Trapezio
Verso un nuovo equilibrio

Sostiene i progetti di riequilibrio personale per superare un momento difficile dovuto a un evento inaspettato e spiazzante che ha sconvolto la quotidianità.
Stato:
Domanda aperta
CONTROLLA DI AVERE TUTTI I DOCUMENTI:
ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) in corso di validità
In cosa consiste il programma?
Trapezio ti offre sostegno se hai vissuto un evento spiazzante (lutto, separazione, malattia, perdita del lavoro) che ha sconvolto la normalità della tua vita e rischia di comprometterne la quotidianità, facendoti scivolare nella povertà. Questo programma vuole darti il coraggio, la forza e la voglia di afferrare il tuo “trapezio” e di fare il salto, con la consapevolezza che sotto ci sarà una rete a proteggerti, fatta di sostegno economico, accompagnamento e consulenza.
Cosa ti sarà offerto?
- Sostegno economico nella ricostruzione di un nuovo equilibrio personale.
- Accompagnamento nella realizzazione di un progetto di equilibrio attraverso la promozione delle tue idee e capacità personali.
- Supporto e strumenti per evitare che eventi critici provochino il precipitare di situazioni personali e familiari verso condizioni di disagio progressivamente più ampio e multifattoriale.
Quali sono i requisiti per aderire al programma?
- Età compresa tra i 18 e i 67 anni.
- Aver vissuto un evento improvviso e spiazzante negli ultimi 2 anni.
- Aver subito la diminuzione o l’azzeramento delle entrate economiche (redditi da lavoro, rendite, etc.) a causa dell’evento spiazzante.
- ISEE ordinario in corso di validità compreso fra 5.000 e 15.000 euro.
- Cittadinanza italiana o straniera con regolare documento di soggiorno.
- Residenza in uno dei seguenti comuni: Beinasco, Borgaro Torinese, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pecetto Torinese, Pino Torinese, Rivoli, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Torino, Venaria Reale.
- Non aver ricevuto aiuti da altri Programmi dell’Ufficio Pio negli ultimi 3 anni.
È un evento improvviso e al di fuori del tuo controllo. Ad esempio, è un evento spiazzante la morte di un famigliare, una malattia che altera improvvisamente e drasticamente lo stile di vita, una separazione o la perdita del lavoro.
Trapezio non ti dà finanziamenti per l’apertura di attività commerciali, ma ti sostiene economicamente nel quotidiano tuo e della tua famiglia, permettendoti di orientare altre risorse all’avvio della tua attività.
Sì, se ricadi in una di queste possibilità puoi presentare un ISEE diverso da quello richiesto:
- per coloro che presentano un ISEE ordinario superiore a € 15.000: è possibile allegare all’ISEE ordinario anche un ISEE corrente che deve essere compreso tra € 0,00 e € 15.000
- per coloro che sono in fase di separazione è ammissibile un ISEE ordinario pre-separazione superiore a € 15.000 (fino ad un massimo di € 35.000).
- per gli studenti inseriti nella Convenzione tra l’Ufficio Pio e l’Università di Torino e Politecnico di Torino è ammissibile un’ISEE anche inferiore a € 5000.
Sì, ma se l’impoverimento è collegato alla chiusura o al fallimento della tua attività imprenditoriale occorrerà approfondire la situazione.
La domanda di accesso al programma va compilata esclusivamente online, cliccando su “Compila la domanda“.
Se necessiti di aiuto per la compilazione della domanda è disponibile la “Guida alla compilazione della richiesta” in fondo alla pagina. Per ulteriori dubbi puoi contattare i nostri operatori cliccando su “Info e Contatti“.
Durante la compilazione è possibile inserire un indirizzo mail: in tal caso ti verrà inviata in automatico una ricevuta nella tua casella di posta. Se non hai inserito un indirizzo mail, sarà sufficiente vedere a fine compilazione la schermata “La tua domanda è stata correttamente inviata”, che ti informa della corretta compilazione della domanda e del suo inserimento in una graduatoria di selezione. Contestualmente comparirà un codice alfa numerico, con il quale sarà possibile verificare lo stato della domanda cliccando su “Verifica lo stato della domanda“.
Il programma può accogliere solo un numero limitato di domande ogni anno e provvederemo a pubblicare una graduatoria, avvisandoti se sarai ammesso.
In alcuni casi un operatore dell’Ufficio Pio potrà contattare le famiglie per un approfondimento sulla situazione descritta nella domanda.
