Traguardi
Diritti al cambiamento

Accompagna le famiglie nel loro percorso di crescita e cambiamento permettendo di crescere i figli in condizioni di sicurezza emotiva, economica e sociale e usufruire dei principali servizi educativi.
In cosa consiste il programma?
Il nuovo programma Traguardi offre opportunità per tutti i componenti della tua famiglia. Ai più piccoli, i bimbi tra 0 e 2 anni, saranno offerte opportunità educative per sviluppare al meglio le proprie capacità. I genitori riceveranno orientamento professionale e competenze di base per accedere a lavori più sicuri, meglio retribuiti e compatibili con la cura dei figli, formazione per conoscere ed esercitare i propri diritti e migliorare la propria capacità genitoriale, esperienze aggregative per creare nuove reti di amicizie su cui fare affidamento.
Cosa ti sarà offerto?
- Sostegno economico per la frequenza dell’asilo nido o di altri servizi educativi.
- Percorsi di orientamento e sostegno economico per l’aggiornamento professionale.
- Corsi di formazione su genitorialità, conoscenza dei propri diritti, e molto altro.
- Momenti di incontro per condividere il tuo percorso con altre famiglie.
Quali sono i requisiti per aderire al programma?
- Avere in famiglia almeno un componente di età compresa tra 0 e 2 anni (nato nel 2023, 2022, 2021).
- ISEE Ordinario o Corrente per prestazioni agevolate rivolte ai minorenni inferiore a 8.400 Euro in corso di validità nel 2023.
- Residenza nel Comune di Torino.
Chi non può presentare domanda?
- Le famiglie che hanno concluso la presa in carico nel progetto Traguardi meno di 2 anni fa (per esempio, possono ripresentare domanda nel 2023 le famiglie il cui progetto è terminato entro dicembre 2020).
- Le famiglie in carico ai Programmi Trapezio, Primo Piano o Logos promossi dalla Fondazione Ufficio Pio.
La domanda di partecipazione al bando va compilata esclusivamente online, cliccando su “Compila la domanda“. Il bando ha chiuso l’8 marzo 2023.
Per ulteriori dubbi puoi contattare i nostri operatori cliccando su “Info e Contatti“.
Per sapere se la tua famiglia è stato ammessa, controlla il “NUMERO PRATICA” riportato nella email di conferma ricevuta al momento dell’invio della domanda. È necessario conservare il “NUMERO PRATICA” per verificare la graduatoria e per qualsiasi richiesta al Programma.
Se non sarai ammesso al primo bando, ricorda che un secondo bando sarà lanciato in primavera.
In alcuni casi un operatore dell’Ufficio Pio potrà contattare le famiglie per un approfondimento sulla situazione descritta nella domanda.
Documenti di approfondimento

Elenco degli ammessi

Modalità di adesione al programma

Patto di adesione al programma
