Ente strumentale della Fondazione Compagnia di San Paolo

Percorsi

Spazio al futuro

Moltiplica il risparmio degli studenti e delle loro famiglie per favorire la continuazione degli studi oltre la scuola superiore.

Stato:

Chiuso

Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti sulla riapertura della domanda.

Segui gli aggiornamenti del programma:

In cosa consiste il programma?

Percorsi accompagna te che sei studente e la tua famiglia nella costituzione di un patrimonio utile ad affrontare le spese connesse ai tuoi studi e alle tue attività formative e culturali.

 

Cosa ti sarà offerto?

  • Sostegno al tuo risparmio.
  • Maggiore capacità di spesa per lo studio.
  • Aiuto nella prosecuzione degli studi oltre la scuola superiore.

 

Quali sono i requisiti per aderire al programma?

  • Residenza a Torino o nella Città Metropolitana di Torino (ex provincia).
  • Frequenza della IV o V superiore in una scuola secondaria di secondo grado, statale o paritaria legalmente riconosciuta (istituti tecnici, istituti professionali, licei) per i nati dopo il 1° gennaio 1993.
  • ISEE in corso di validità minore o uguale a 15.000 euro.

 

Per ulteriori dubbi puoi contattare i nostri operatori scrivendo a xcorsi@ufficiopio.it.

 

 

Gli importi  a fondo perduto che riceverai sono legati ai risparmi che farai nel corso del programma, la cui durata massima è di 6 anni. La cifra accantonata ogni mese con regolarità (da 5 a 50 euro al mese) sarà quadruplicata  per le spese relative alla tua formazione, sia alle superiori sia se frequenti un corso di laurea, un master o un ITS presso scuole e atenei italiani o stranieri. Queste integrazioni a fondo perduto possono arrivare fino a un massimo di 8.000 euro, che potrai utilizzare esclusivamente per spese connesse ai tuoi studi. Il risparmio accumulato resta tuo e potrai utilizzarlo alla fine del programma.

Durante il programma, sono previsti appuntamenti di formazione e di consulenza, così che tu possa utilizzare al meglio i fondi messi a disposizione.

 

  • Tasse, rette scolastiche per le scuole secondarie di secondo grado statali, paritarie legalmente riconosciute (licei, istituti tecnici, istituti professionali) o accademie post diploma.
  • Tasse universitarie comprese (tasse di laurea e test di ammissione).
  • Iscrizione a master universitari.
  • Costi ed eventuali tasse d’iscrizione a corsi di educazione terziaria (ITS).
  • Attività promosse dalla scuola.
  • Corsi di lingua, di informatica, di approfondimento.
  • Seminari, convegni o attività culturali o altri corsi connessi al piano formativo.
  • Acquisto di libri connessi al piano formativo.
  • Acquisto PC e accessori (indispensabili per la propria formazione scolastica o universitaria).
  • Canone di connessione internet o chiavetta internet annuale.
  • Spese di trasporto (mezzi pubblici, bike sharing).
  • Spese per affitto (per gli studenti fuori sede).
  • Studi all’estero organizzati dalla scuola, dall’università, dall’AFAM o dall’ITS (es. Erasmus).
  • Vitto (mense scolastiche, universitarie).
  • Materiale di cancelleria, attrezzature, strumenti.
  • Abbonamenti a riviste specialistiche e attività di promozione culturale (tessere musei).
  • Supporto psicologico.
  • Altri tipi di spesa qui non comprese e concordate con lo Staff di Percorsi.

La domanda di accesso al programma va compilata esclusivamente online, su questo sito, cliccando su “Compila la domanda”.

Il bando si è chiuso il 20 novembre 2022.

Per ulteriori dubbi puoi contattare i nostri operatori scrivendo a xcorsi@ufficiopio.it.

Il programma può accogliere solo un numero limitato di domande ogni anno.

Abbiamo pubblicato, in ordine crescente, l’elenco dei 300 studenti e studentesse ammessi all’edizione 2022 del programma Percorsi: controlla se tra questi c’è anche il tuo “NUMERO PRATICA”. Lo trovi nella mail di conferma che hai ricevuto quando hai inviato la candidatura online.
Nei prossimi giorni vi contatteremo per pianificare gli incontri di ammissione.

Se non sarai stato ammesso e frequenterai ancora la IV o la V superiore, potrai ripresentare domanda l’anno prossimo.

Documenti di approfondimento

Modalità di adesione

Scarica il file

Elenco degli ammessi

Scarica il file

Regolamento

Scarica il file

Scopri i racconti dei protagonisti

Scopri

Ricevi aggiornamenti sulle esperienze di volontariato