Borse di studio Ragioniere Faustino e Dottoressa Giuseppina Moretti
A sostegno di studenti e studentesse universitari con disturbi del neurosviluppo

Contribusice a rimuovere le barriere che ostacolano il successo formativo delle persone neurodivergenti, promuovendo pari opportunità e ambienti universitari più inclusivi.
In cosa consiste la borsa?
Le borse di studio Moretti sostengono studenti e studentesse universitari/e o dottorandi/e con disturbi del neurosviluppo, offrendo un supporto economico concreto per proseguire un progetto formativo strutturato. L’obiettivo è contribuire a rimuovere le barriere che ostacolano il successo formativo delle persone neurodivergenti, promuovendo pari opportunità e ambienti universitari più inclusivi.
Cosa ti sarà offerto?
Cinque borse di studio, fino a 15.000 euro ciascuna, erogabili in minimo 2 e massimo 4 rate, nell’arco massimo di 5 anni dalla presentazione della domanda. La ripartizione delle rate sarà proposta dal candidato/a o definita dalla Commissione.
Quali sono i requisiti per aderire al programma?
Puoi partecipare se:
- hai massimo 30 anni al momento della domanda;
- sei iscritto/a per l’a.a. 2024/2025 a uno dei seguenti atenei:
- Università degli Studi di Torino
- Politecnico di Torino
- Università del Piemonte Orientale;
- non sei beneficiario/a dei programmi Trapezio o Percorsi della Fondazione Ufficio Pio;
- possiedi un ISEE universitario in corso di validità ≤ 15.000 euro;
- presenti una certificazione di uno o più disturbi del neurosviluppo (come da classificazione DSM-5), tra cui:
- disabilità intellettive;
- disturbi della comunicazione;
- disturbo dello spettro autistico;
- ADHD;
- DSA;
- disturbi del movimento;
- altri disturbi del neurosviluppo specificati o non specificati.
La cittadinanza è libera.
È responsabilità del/della candidato/a verificare la compatibilità con altri benefici economici eventualmente percepiti.
Come funziona il programma?
La selezione sarà effettuata da una Commissione, che valuterà le domande in base a:
- merito accademico (CFU acquisiti) – 1-8 punti;
- situazione economica – 1-14 punti;
- lettera motivazionale – 1-8 punti.
A parità di punteggio, sarà preferito il/la candidato/a con la media ponderata più alta.
Le rate successive alla prima saranno erogate solo a fronte della presentazione di giustificativi fiscali delle spese e documentazione sulla prosecuzione del progetto.
- Compila il modulo online disponibile alla pagina web https://domande.ufficiopio.it/BorseDiStudio_Moretti
- Invia la domanda entro e non oltre il 20 ottobre 2025, allegando:
- documento di identità;
- autocertificazione universitaria con esami e media;
- ISEE universitario ≤ 15.000 euro;
- certificazione della diagnosi di disturbo del neurosviluppo da parte di neuropsichiatra, centro pubblico o studio accreditato;
- lettera motivazionale, che includa:
- presentazione personale;
- motivazione del percorso universitario;
- ragioni della candidatura;
- descrizione dettagliata del progetto di studio;
- durata e periodo del progetto;
- piano dei costi stimati;
- proposta di erogazione delle rate (min. 2 – max. 4).
Il contributo può coprire le spese previste dal progetto di studio indicato nella domanda, ad esempio:
- iscrizione a master, corsi post-laurea, corsi di lingua, Erasmus, dottorati, ecc.;
- viaggi, alloggio, materiali didattici, strumenti compensativi, ecc.
Il budget dettagliato dovrà essere incluso nella candidatura, con stime o documentazione a supporto.
Le spese dovranno essere documentate per ogni rata ricevuta.
Le borse verranno assegnate dalla Commissione ai 5 candidati con il punteggio più alto. Gli esiti saranno comunicati via e-mail.
Per ulteriori informazioni puoi scrivere a: borsa.moretti@ufficiopio.it
Per approfondire
