Dottor Giulio Robustelli Pisani
Per proseguire la propria formazione dopo la Laurea

Valorizza il merito e accompagna ragazze e ragazzi che hanno già partecipato a uno dei programmi della Fondazione Ufficio Pio
Cosa ti sarà offerto?
Tre borse di studio fino a 15.000 euro ciascuna, erogabili in minimo 2 e massimo 4 rate nell’arco massimo di 5 anni dalla presentazione della domanda. Le rate saranno stabilite secondo il piano proposto dal candidato/a o ridefinite dalla Commissione.
Quali sono i requisiti per aderire al programma?
Puoi partecipare se:
- hai età pari o inferiore a 30 anni al momento della domanda;
- sei in possesso (o lo sarai entro l’a.a. 2024/2025) di una Laurea Triennale, Magistrale o Magistrale a Ciclo Unico;
- hai partecipato regolarmente, tra il 2015 e il 2025, ad almeno uno dei programmi o progetti promossi dalla Fondazione Ufficio Pio;
- possiedi un ISEE universitario in corso di validità ≤ 15.000 euro;
- di qualsiasi cittadinanza.
Spetta al/alla candidato/a verificare eventuali incompatibilità con altre borse di studio o benefici economici ricevuti da enti pubblici o privati.
Come funziona il programma?
Le candidature saranno valutate da una Commissione secondo i seguenti criteri:
- merito accademico (voto di laurea o media ponderata dei CFU) – 1-8 punti;
- situazione economica – 1-8 punti;
- lettera motivazionale – 1-14 punti.
In caso di parità, sarà preferito chi ha già conseguito la laurea. La prima rata verrà erogata solo dopo la presentazione della documentazione che attesta l’avvio del progetto di studio post-lauream. Le rate successive saranno erogate solo se verrà fornita la documentazione fiscale delle spese già sostenute e la prova della prosecuzione del progetto.
Compila la domanda utilizzando il modulo disponibile alla pagina web https://domande.ufficiopio.it/BorseDiStudio_Pisani/
Invia la domanda entro e non oltre il 20 ottobre 2025, allegando:
- documento di identità;
- certificato di laurea o autocertificazione con esami sostenuti e media ponderata;
- ISEE universitario ≤ 15.000 euro;
- lettera motivazionale, che includa:
- presentazione personale e partecipazione ai programmi di Fondazione Ufficio Pio;
- motivazione della scelta universitaria;
- descrizione dettagliata del futuro percorso post-laurea;
- piano temporale e finanziario del progetto;
- ipotesi di suddivisione delle rate.
Nel piano allegato alla domanda devi indicare il budget del progetto di studio post-laurea, con il dettaglio di tutte le spese previste (es. iscrizione a master, corsi di specializzazione, dottorati, spese di trasporto, alloggio, materiali didattici, ecc.), corredato da documentazione oppure stime ragionevoli. Ogni rata dovrà essere giustificata tramite ricevute fiscali.
I nomi dei tre vincitori saranno determinati a insindacabile giudizio della Commissione. Gli esiti saranno comunicati via e-mail.
Per ulteriori informazioni puoi scrivere a: borsa.robustelli.pisani@ufficiopio.it
Per approfondire
