
Dal 22 al 24 ottobre 2025 si è tenuta la Conferenza Interdisciplinare “Aging & Social Change”, ospitata dalla Linköping University in Svezia e dedicata al tema “Aging, Intergenerational Solidarity and the Polycrisis”.
In questa cornice internazionale, la Presidente della Fondazione Ufficio Pio Franca Maino ha partecipato con l’intervento “Promoting and Implementing Active Aging in Italy: The Case of “Abitare Villa Mater”, a Community Center for Active Longevity“.
“Abitare Villa Mater” è il progetto di senior housing promosso dalla Fondazione Ufficio Pio, in collaborazione con la Fondazione Compagnia di San Paolo, con l’obiettivo di trasformare il compendio immobiliare di Rivoli – già sede in passato di una casa di riposo – in un presidio comunitario per la longevità attiva. Un modello innovativo di abitare collaborativo per la longevità attiva, che punta a trasformare la storica Villa Mater di Rivoli in un presidio comunitario aperto, sostenibile e inclusivo.
Il progetto propone unità abitative indipendenti affiancate da spazi condivisi e servizi complementari, immersi in un parco di 5.000 mq aperto alla cittadinanza.
Una visione che unisce mixité sociale, rigenerazione urbana e sostenibilità, per migliorare la qualità della vita delle persone più esposte a fragilità, valorizzando il ruolo delle reti di prossimità e della comunità nel contrasto all’isolamento e alla povertà relazionale.
Il progetto Villa Mater si conferma così un’esperienza pilota di respiro nazionale e internazionale, capace di generare riflessioni e scambi anche in contesti accademici e interdisciplinari.
Scopri di più sul progetto https://www.ufficiopio.it/programmi/programmi-istituzionali/villamater/
