
La Fondazione Ufficio Pio apre un bando per la presentazione di proposte progettuali dedicate alla riprogettazione dei percorsi di formazione ed empowerment del Programma Traguardi, rivolto alle famiglie con bambini/e 0–2 anni in condizioni di vulnerabilità socioeconomica e residenti a Torino. L’obiettivo è individuare, a partire dalla coorte 2026, enti e organizzazioni in grado di progettare e realizzare attività formative di qualità, capaci di rafforzare competenze genitoriali, consapevolezza dei diritti di cittadinanza e conoscenza delle opportunità educative disponibili sul territorio. Le proposte dovranno pervenire entro le ore 13:00 del 17 dicembre 2025.
Che cosa prevede il bando
Le proposte progettuali dovranno includere un percorso formativo per 30 gruppi di 15 famiglie ciascuno, con un’impostazione di circa 18 mesi di attività per gruppo. La proposta progettuale formativa dovrà prevedere un incontro di accoglienza e presentazione e al massimo 40 ore di incontri formativi per i genitori sulle seguenti macro-tematiche: Diritti di cittadinanza, Accompagnamento alla crescita, Salute e Educazione nei primi mille giorni di vita, Conoscenza del territorio e creazione di reti prossimali e informali.
Possono presentare domanda, singolarmente o in partenariato:
-
enti pubblici
-
enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS
-
enti con qualifica di ONLUS
-
cooperative sociali e loro consorzi
-
imprese sociali
Requisito minimo: almeno 3 anni di esperienza in una o più aree tra: formazione e empowerment su diritti di cittadinanza e genitorialità, mediazione interculturale, supporto educativo 0–6 anni.
Come presentare la proposta e scadenza
La proposta progettuale dovrà essere composta da 2 documenti contenenti, separatamente:
-
Proposta tecnica (ente, team, contenuti, metodologia, rete territoriale, monitoraggio).
-
Proposta economica (budget, voci di spesa, eventuale cofinanziamento).
Le proposte progettuali dovranno essere inviate entro le ore 13:00 del 17 dicembre 2025 tramite posta elettronica certificata all’indirizzo PEC ufficiopio@pec.it.
L’oggetto della PEC dovrà riportare la dicitura “Traguardi 2026 – formazione ed empowerment”. Per ogni eventuale richiesta di informazioni aggiuntive e/o necessità di chiarimenti si prega di fare riferimento a Claudia Arcabascio (claudia.arcabascio@ufficiopio.it).
Valutazione
Le proposte saranno esaminate sulla base di:
-
esperienza pregressa
-
competenze del team
-
qualità progettuale
-
coinvolgimento di volontari e peer
-
coerenza del budget richiesto
L’esito sarà comunicato via e-mail a tutti i partecipanti.
Se siete interessati a partecipare, vi invitiamo a consultare con attenzione il bando completo. Potete scaricarlo cliccando qui o nella sezione “Documenti di approfondimento” più sotto.
Documenti di approfondimento
