
Per celebrare questo importante traguardo, la Fondazione Ufficio Pio dà vita a un programma di iniziative pensato per raccontare il proprio operato e dare voce alle storie di vita raccolte in quattro secoli di impegno attivo contro le disuguaglianze sul territorio.
La Fondazione Ufficio Pio si appresta a celebrare un traguardo di straordinaria rilevanza, i 430 anni di attività ininterrotta.
Tra gli enti filantropici più antichi d’Italia, Fondazione Ufficio Pio rappresenta ancora oggi un presidio fondamentale nella prevenzione e nel contrasto delle disuguaglianze economiche e sociali, con un impegno costante che, ogni anno, coinvolge oltre 17.000 persone, tra adulti e minori, a Torino e nell’area metropolitana.
Questa mattina, nella Chiesa dei Santi Martiri a Torino, è stato presentato il programma delle iniziative che accompagneranno le celebrazioni di questa tappa fondamentale, un palinsesto che offrirà occasioni di condivisione e approfondimento sui temi che da sempre ispirano l’azione dell’Ente.
Nel corso della conferenza stampa, sono intervenuti Marco Gilli, Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo e la Presidente della Fondazione Ufficio Pio Franca Maino che ha dichiarato: “Volevamo approfittare di una cifra “tonda” per rivolgerci a chi ci conosce, e soprattutto a quanti ancora non ci conoscono, attraverso il racconto del nostro patrimonio più importante: le storie di vita delle persone che accedono ai Programmi e ai Progetti della Fondazione. Proveremo a narrare le disuguaglianze di ieri e di oggi, a partire dal punto di vista del nostro lavoro quotidiano, attraverso la voce dei protagonisti, per capire come sta cambiando la società e far scoprire come persone normali abbiano intrapreso percorsi di riscatto eccezionali e assunto scelte impegnative per condurre vite ricche di significato, capaci di ispirare e commuovere chi le osserva.”
Le iniziative in programma per celebrare i 430 anni di attività
A partire dal 14 maggio 2025 prenderà il via un ampio programma di eventi e attività a forte carattere partecipativo, capace di coinvolgere staff, volontari, partner e soprattutto persone e famiglie partecipanti e protagoniste dei Programmi.
Il percorso organizzativo nasce dal desiderio di valorizzare la storia dell’ente, di condividere i risultati raggiunti e, soprattutto, di dare voce alle esperienze delle persone che, attraverso i Programmi, hanno affrontato e trasformato situazioni di vulnerabilità in percorsi di riscatto.
La preparazione ha preso forma già tra ottobre e dicembre 2024, con la realizzazione di quindici laboratori che hanno coinvolto oltre duecento persone tra beneficiari, volontari, partner e membri dello staff. Le testimonianze raccolte hanno costituito il cuore del racconto e la base per le attività previste nei mesi a venire.
Con il patrocinio dalla Città di Torino, il programma di iniziative si articola attraverso linguaggi culturali e artistici inediti per l’Ente strumentale della Fondazione Compagnia di San Paolo, pensati per raggiungere pubblici nuovi e stimolare un confronto aperto con il territorio sui temi della giustizia sociale, dei diritti, della partecipazione e del volontariato.
- La Mole Antonelliana, simbolo di Torino, si illuminerà il 14 maggio con il giallo istituzionale della Fondazione per segnare simbolicamente l’inizio delle celebrazioni.
A seguire numerose altre iniziative, di seguito elencate.
- “Ogni passo. Storie di vite che ripartono” è il titolo del podcast di Chora Media, realizzato in collaborazione con la Fondazione Ufficio Pio. Racconta storie di persone che hanno vissuto situazioni difficili, che hanno iniziato un nuovo percorso e che un passo alla volta stanno costruendo il proprio futuro. Il primo dei 4 episodi sarà presentato il 17 maggio alle ore 11.15 presso la stand di Chora Media al Salone del Libro da Mario Calabresi, voce narrante del podcast. Gli ascoltatori conosceranno i passi di Dylan, Francesca, Daniel, Luciano, Cristina, Italo e Serena, alcune tra le migliaia di storie in cui la Fondazione entra ogni giorno.
- “Walks of change. Fondazione Ufficio Pio. Passeggiata nella storia” è il percorso a tappe per scoprire la storia della Fondazione in relazione con la Città e i suoi cittadini, realizzato dalla Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura in collaborazione con la Fondazione Ufficio Pio. Il percorso digitale on line, composto da mappe, immagini e approfondimenti, sarà proposto anche con visite guidate nel corso dell’anno.
- Il tema della presenza sul territorio e nella vita delle persone sarà oggetto della partecipazione della Fondazione al prossimo TEDxTorino “Close to Me – Abitare il momento, vivere la presenza”, in programma il 26 maggio attraverso la voce di Federica Siotto, ex studentessa del programma Percorsi e oggi ingegnera aerospaziale.
- “Festa con le famiglie”. Il 5 luglio, il Pala Gianni Asti (Parco Ruffini) accoglierà oltre 3.500 persone per la grande festa per le famiglie. Il programma con musica, spettacoli e animazione sarà dedicato a bambini e bambine anche piccolissimi e coinvolgerà le famiglie partecipanti ai Programmi della Fondazione Ufficio Pio. La struttura e gli spazi del palazzetto saranno resi family friendly con la predisposizione di spazi dedicati all’allattamento, al cambio pannolini, al deposito passeggini, ecc.
Il programma di iniziative si arricchisce di importanti collaborazioni tra la Fondazione e altri partner di rilievo nazionale.
- Il 29 maggio, presso lo Spazio Incontri della Fondazione si terrà il seminario “Dare volti al cambiamento: verso una rendicontazione partecipata e generativa”, realizzato con ASviS nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, sui temi della valutazione e rendicontazione partecipata, del coinvolgimento di cittadini/e, comunità e stakeholder.
- Il 19 e 20 giugno, la Fondazione accoglierà in una site visit dedicata i rappresentanti delle altre fondazioni di erogazione italiane riuniti a Torino per l’Assemblea annuale di Assifero.
- L’attività di ricerca e valutazione sugli interventi che da anni la Fondazione conduce sarà valorizzata attraverso l’avvio di una collana editoriale con uscita annuale realizzata con la casa editrice Egea. Il primo volume, previsto a inizio 2026, sarà dedicato al tema dell’asset building di cui la Fondazione, con i suoi programmi Percorsi e Will Torino, è pioniera nel panorama nazionale.
- Affinché la celebrazione dei 430 anni di Fondazione Ufficio Pio possa offrire all’intera comunità cittadina uno spunto di riflessione sui temi delle disuguaglianze ma anche sui valori che animano coloro che provano a reagire a situazioni di svantaggio sarà realizzata una campagna di comunicazione sociale a partire dalle voci delle persone incontrate dalla Fondazione e con la collaborazione di artisti locali e non solo.
Il calendario delle iniziative, molte delle quali ancora in fase di elaborazione, gli aggiornamenti, le pubblicazioni relative ai 430 anni sono disponibili nella apposita sezione del sito della Fondazione: https://www.ufficiopio.it/quattrocentotrenta/ e sui canali social Instagram, Facebook, WhatsApp e LinkedIn.
Per approfondire

Comunicato stampa

Timeline
